Chi sono

Alberto Campara
Psicomotricista
Sono Campara Alberto, uno psicomotricista.
Amo ciò che faccio e mi diverto, mi piace trascorrere il tempo con i bambini e vedere ciò che ogni giorno mi propongono, sempre diverso, sempre in movimento e sempre affascinante.
Mi piace perché, se tornassi indietro, vorrei un maestro come me. Dico questo perché nel mio percorso formativo e scolastico mi rendo conto solo ora di quanto tutti i bisogni fondamentali e basilari di un bambino o di un ragazzo venissero messi in secondo piano, solo maestri e professori rivolti alla prestazione, all’apprendimento, al farti immagazzinare dati e informazioni. Pochissima empatia, pochissimo dialogo, pochissimo divertimento, pochissima visione globale del bambino e dei suoi bisogni.
Dopo il liceo ho iniziato i miei studi di Ingegneria, ho sempre amato le materie scientifiche, ma dopo un anno ho capito che la mia vita non avrebbe mai potuto tenermi dietro una scrivania.
Così ho deciso di cambiare completamente direzione e mi sono laureato in Scienze della Attività motorie e sportive ma anche qui sentivo che mi serviva dell’altro, mi mancava qualcosa. Per puro caso sono venuto a conoscenza di questa strana cosa: “La Psicomotricità”.
È stato amore a prima vista, mi ci sono tuffato, sentivo che la mia strada si stava materializzando davanti a me.
Nel 2014 ho ottenuto il Certificato di competenza di Psicomotricità presso il CISERPP (Centro Italiano di studi e ricerche in Psicologia e Psicomotricità) a Verona e il Certificato Estero di competenza di Psicomotricità presso ISRP (Institut Supérieur de Rééducation Psychomotrice) a Parigi. È stata un’enorme soddisfazione, da lì è iniziato tutto ed ora non mi voglio più fermare.
Dopo molti anni trascorsi a collaborare con svariati centri, associazioni, nidi e scuole dell’infanzia del territorio veronese, ho trovato finalmente il coraggio di aprire uno spazio tutto mio, ho sentito che era arrivato il momento di creare un qualcosa che mi rispecchiasse appieno nei tempi, negli spazi, nelle attività e nel modo di lavorare. Un luogo dove la professionalità e la pazzia possano coesistere, dove una persona si possa sentire accolta e confortata, dove ci si possa confrontare, discutere e imparare, dove io possa sentirmi come a casa e far sentire in famiglia anche il cliente, dove si possa lavorare con serietà ma anche ridere, scherzare e passare del tempo di qualità.
Il fine ultimo di tutto questo è il bambino e il raggiungimento del suo miglior stato di benessere possibile, tutto il resto son solo chiacchiere.
Attività individuali

Percorso psicomotorio individuale
Dopo una prima fase di osservazione, viene individuato un percorso specifico e personale che cercherà di aiutare il bambino a raggiungere il miglior stato di benessere possibile.
Attività di gruppo

Mamma/bimbo 6 - 24 mesi
Percorsi di gruppo dove il genitore può partecipare attivamente e direttamente nell’attività aiutando il proprio figlio nella crescita e sviluppo delle proprie capacità psicomotorie.

2-3 anni
Attraverso il gioco e la relazione con altri bambini, si ricerca l’armonia nello sviluppo psicomotorio del bambino favorendo la crescita delle proprie capacità. Il bambino conduce l’attività basandosi sul qui e ora, rendendo ogni incontro sempre diverso e stimolante.

3-6 anni
Il bambino attraverso il gioco e la relazione indaga il suo stato di benessere e lavorera sullo sviluppo armonico delle sue capacità motorie, relazionali, psicologiche, emotive e sociali. Il fine resta sempre il miglior grado di benessere possibile.

OVER 6 anni
Il bambino nel suo percorso di crescita cercherà di mettere in pratica tutto ciò che ha già appreso durante l’infanzia e indagherà la relazione con gli altri, mettendo in gioco le proprie emozioni ed espressioni comunicative.
Percorso psicomotorio individuale

Il principio fondamentale di ogni terapia consiste nell’accompagnare il bambino nel suo personale percorso di sviluppo, facilitando l’acquisizione di nuove competenze, a partire dal livello di competenza già raggiunto. Per questo è molto importante, per progettare ed attuare un intervento valido, basarsi sull’osservazione del comportamento spontaneo del bambino, in modo tale da individuare e valutare le sue capacità e i suoi limiti, i suoi punti di forza e i suoi punti di debolezza ed il canale di comunicazione ed interazione che risulti più diretto ed efficace ai fini del raggiungimento degli obiettivi che ci poniamo
Costo delle sedute: €45 orari
GRUPPO PSICOMOTRICITÀ MAMMA BIMBO
6 – 24 MESI
Giovedì 16:15/17:00

Percorsi in piccolo gruppo genitore-bambino volti a valorizzare la relazione privilegiata con il piccolo, comprendere le varie fasi di sviluppo psicomotorio, stimolare in maniera adeguata le varie aree di sviluppo (motoria, cognitiva, emozionale, affettiva e relazionale) all’interno di uno spazio e di un tempo dedicati e acquisire nuovi strumenti volti a sostenere la sua crescita.
Costo delle sedute: €150 10 incontri da 45′ + 1 incontro di recupero
GRUPPO PSICOMOTRICITÀ
2-3 ANNI
Lunedì 16:15/17:00
Mercoledì 16:15/17:00

I percorsi di psicomotricità in ambito educativo-preventivo in piccolo gruppo di bambini dai 2 ai 3 anni hanno come obiettivi primari la sperimentazione di tutte le posture di base come il gattonare, strisciare, camminare, saltare e rotolare. Inoltre incentivare lo sviluppo armonico psicomotorio, sviluppare le proprie capacità di cooperazione e condivisione all’interno di un gruppo di pari età. Il tutto verrà promosso attraverso il gioco come veicolo di crescita psicomotoria.
Costo delle sedute: €150 10 incontri da 45′ + 1 incontro di recupero
GRUPPO PSICOMOTRICITÀ
3-6 ANNI
Martedì 16:15/17:00
Mercoledì 17:15/18:00
Venerdì 16:15/17:00

I percorsi di psicomotricità in ambito educativo-preventivo in piccolo gruppo di bambini dai 3 ai 6 anni hanno come obiettivi primari la sperimentazione delle proprie abilità, delle proprie paure e dei propri limiti in un ambiente sicuro e non giudicante. Risulta fondamentale la costruzione di un’ immagine positiva di sé, il mantenimento della salute e dell’equilibrio psicomotorio e la rilevazione di eventuali fattori di rischio che potrebbero influenzare il processo di crescita del bambino.
Costo delle sedute: 150€ 10 incontri da 45′ + 1 incontro di recupero
GRUPPO PSICOMOTRICITÀ
OVER 6 ANNI
Lunedì 17:15/18:00

I percorsi di psicomotricità in ambito educativo-preventivo in piccoli gruppi di bambini della scuola primaria a partire dai 6 anni d’età hanno come obbiettivi principali la maturazione armonica della personalità e la capacità di coordinarsi e collaborare in piccoli gruppi come sempre più spesso ci viene richiesto dalla nostra società. Riuscire a sviluppare nel bambino queste capacità relazionali e sociali potrebbe aiutarlo a gestire meglio la propria consapevolezza emotiva, l’espressione e la comunicazione adeguata delle proprie emozioni troppo spesso tenute nascoste e represse anche da noi adulti. Se li aiutiamo già da piccoli tutto sarà molto più semplice.
Costo delle sedute: 150€ 10 incontri da 45′ + 1 incontro di recupero
Lo Studio




Contatti
Lo Studio si trova in Via Brigata Aosta 77, 37139 Verona
Siamo aperti dalle 8:00 alle 21:00 e si riceve su appuntamento.